Giorni feriali
Ore 18.00
(Vespri e S. Messa)

Sabato e prefestivi
Estivo Ore 19.00
(18.30 Rosario e 19.00 S. Messa)

Invernale Ore 18.00
(17.30 Rosario e 18.00 S. Messa)

Domenica
Ore 08.00
Ore 11.00

Lo spettacolo ANNO DOMINI 1571 scritto gia’ nel 2019 da Mauro Bozzetto e Paride Bellotto , ora verrà portato nei teatri.

Narra le vicende riguardanti la guerra di Cipro (1570-1573) , conflitto avvenuto tra l’impero turco ottomano e la Repubblica di Venezia. E’ uno spettacolo dove ci sono molti legami con la nostra terra, basti pensare alla Madonna del Rosario che nasce in questo periodo ed è festeggiata nel nostro paese, ma anche il fatto che alcuni comandanti che morirono nell’assedio di Famagosta fanno parte di famiglie radicate nel nostro territorio , i Querini, i Martinengo e anche il conte Silvio di Porcia che combattè a Lepanto al fianco di Agostino Barbarigo comandante veneziano.

Le vicende dei grandi eroi veneziani fanno parte della nostra storia , non bisogna dimenticare che Pordenone fu possedimento della repubblica di Venezia per più di 250 anni circa dal 1521 fino alla caduta della Serenissima nel 1797.

Anche quest’anno Illegio propone una mostra cultural-religiosa dal titolo: “Carne. La materia dello spirito”. Si tratta di un affascinante viaggio tra 40 opere dal VI secolo a.C. al primo Novecento – diverse inedite e mai visibili al pubblico – alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte, quali Donatello, Canova, due capolavori di Peter Paul Rubens, Gerrit van Honthorst, Giambattista Tiepolo, Eugène Delacroix.

La tematica, scelta dal curatore don Alessio Geretti, è dimensione fondamentale dell’essere umano, esprime la cura per la fragilità dell’altro e la tenerezza. Essa non è solamente materia, ma è il confine tra il mondo umano e spirituale, è il luogo del loro contatto. Le opere esposte rivelano come la carne è testimone della ricchezza del mistero della vita, tanto che nel Prologo del Vangelo di Giovanni si legge: «E il Verbo si è fatto carne».

Per chi lo desidera, sarà possibile visitare la mostra sabato 2 settembre 2023, partenza dal parcheggio adiacente la chiesa alle ore 14.00, entrata in mostra ore 15.30 (durata 90 min.).

Costo del biglietto: 12 euro (gruppo 20 persone), 0-5 anni gratis, 6-18 euro 7, 19-24 euro 10.

Da domenica 9 luglio a domenica 13 agosto (6 domeniche) la S. Messa delle 11.00 non verrà celebrata. Restano quella delle 8.00 e del sabato sera alle 19.00.

Tale decisione è stata proposta è nata nel Consiglio Pastorale che ha convenuto di provare, in via sperimentale quest’anno, questa soluzione.

Alla luce di questo esperimento, peraltro presente anche in altre parrocchie, si farà una valutazione sulla bontà della proposta stessa.

Il campo biblico è un’esperienza aperta a tutti: giovani, adulti, coppie, famiglie e religiosi. È strutturata in due parti distinte e complementari.

Da lunedì mattina al pranzo di mercoledì andremo a conoscere la struttura e le tematiche fondamentali del testo proposto.
Da mercoledì sera a Domenica ci concentreremo su alcuni brani del testo e le giornate vengono scandite attraverso i quattro momenti fondamentali della Lectio Divina: la Lectio con lo studio del testo poi la Meditatio guidata, il silenzio con la Contemplatio, infine la Collatio ovvero la condivisione dei frutti della preghiera personale.

È possibile partecipare anche a una sola delle due parti.

Inoltre per chi non riuscisse ad essere presente, da 2 anni ad oggi abbiamo scommesso sul Biblico on-line
Un campo biblico parallelo (ma in continuità) sugli stessi temi del biblico in presenza ma totalmente autonomo con una sua equipe dedicata che sarà vissuto interamente online.
in questo caso il campo sarà esclusivamente nelle mattine del 8/9/10 agosto
un ulteriore occasione per venire incontro a chi per mille motivi non può essere in presenza ma ci tiene a fare con noi questo ricco e importante cammino insieme.

Vista la grande partecipazione dell’anno scorso abbiamo deciso di riproporre, in occasione della settimana del patrono, la cena in piazza per il nostro paese! Visti gli importanti danni subiti dalle condizioni climatiche abbiamo deciso di fare l’evento solo in caso di bel tempo. Confermeremo l’evento il mercoledì.
 
Le modalità sono le stesse dello scorso anno:
- Associazioni e parrocchia in piazza
- l’evento si terrà solo in caso di bel tempo con conferma mercoledì 23 
- il tutto si svolgerà tra il piazzale e la strada davanti alla Chiesa 
- la cena comprende degli stuzzichini di aperitivo, lo spiedo con patate e bevande 
- Per i bambini (o amanti degli hamburger) ci sarà la possibilità di scegliere il menù apposito di hamburger e patatine fritte 
- Adesioni entro il 20 agosto scrivendo/chiamando Andrea (3393614118) o Luca (3494664570)
- I proventi saranno devoluti in beneficienza

Promosso dalla Diocesi di Concordia – Pordenone presieduto dal vescovo S. E. Mons. Giuseppe Pellegrini

In pullman dal 6 al 12 agosto 2023
QUOTE DI PARTECIPAZIONE – Per tutti €690,00 (camera singola€ 175) ( Quote Speciale Giovani € 350,00). All’atto dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto di€ 100.

In aereo dal 7 a/1’11 agosto 2023 (Pullman da Pordenone e Portogruaro Partenza da Bergamo e ritorno)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE – Per tutti €690,00 (camera singola €110). All’atto dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto di € 250
CHIUSURA ISCRIZIONI: 20 LUGLIO 2023

In questi giorni abbiamo espresso in varie forme la nostra fraterna vicinanza alle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dalla recente alluvione, una emergenza che sta mettendo gravemente alla prova singoli e comunità, ogni ordine di attività, servizi ed imprese.
A favore delle tantissime persone “che, a causa dell’alluvione e delle esondazioni, sono sfollate, avendo perso tutto o molto” – ha sottolineato il card. Zuppi – la Presidenza della Conferenza Episcopale italiana ha disposto un primo stanziamento dai fondi dell’8xmille. “Siamo grati – ha continuato il Presidente della CEI – alle diocesi, alle parrocchie, agli istituti religiosi che non hanno lasciato sole le comunità dell’Emilia-Romagna”.

Come Chiesa di Concordia-Pordenone, oltre alla preghiera e ai primi aiuti inviati, desideriamo farci prossimi agli abitanti di quei territori attraverso una speciale colletta da raccogliersi nelle celebrazioni di domenica 11 giugno.
Accogliendo l’invito della Presidenza della CEI e avendo presente orientamenti condivisi nell’Assemblea generale dei Vescovi italiani, la scorsa settimana, ci coordineremo direttamente con le Caritas delle Diocesi interessate. In particolare, abbiamo presente il nostro conterraneo, il carissimo Mons. Livio Corazza, Vescovo di Forlì-Bertinoro, una delle zone più colpite.

L’associazione Bereshit nasce a Madonna di Strada per valorizzare e promuovere il santuario come luogo di ristoro e di formazione umana, spirituale, pastorale. Il nome dell’associazione è ispirato alla parola ebraica Bereshìt - בראשית - prima parola della Bibbia, che significa in principio. In senso temporale indica l’inizio, il principio di qualcosa.

In senso sapienziale indica tutto ciò che sta alla base, al cuore, come fondamento della vita e del suo divenire. In questo tempo che Papa Francesco descrive come un grande cambiamento d’epoca, abbiamo bisogno di una formazione che ci riporti al cuore dell’esistenza, per ritrovare un orientamento che ci guidi nelle tempeste della vita.

Anche quest'anno in occasione della festa del Corpus Domini è stata realizzata la tradizionale infiorata nelle vie del paese.

Sotto alcune delle foto delle corazioni in corso di realizzazione.

Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione!

Lo spettacolo ANNO DOMINI 1571 scritto gia’ nel 2019 da Mauro Bozzetto e Paride Bellotto , ora verrà portato nei teatri.

Narra le vicende riguardanti la guerra di Cipro (1570-1573) , conflitto avvenuto tra l’impero turco ottomano e la Repubblica di Venezia. E’ uno spettacolo dove ci sono molti legami con la nostra terra, basti pensare alla Madonna del Rosario che nasce in questo periodo ed è festeggiata nel nostro paese, ma anche il fatto che alcuni comandanti che morirono nell’assedio di Famagosta fanno parte di famiglie radicate nel nostro territorio , i Querini, i Martinengo e anche il conte Silvio di Porcia che combattè a Lepanto al fianco di Agostino Barbarigo comandante veneziano.

Le vicende dei grandi eroi veneziani fanno parte della nostra storia , non bisogna dimenticare che Pordenone fu possedimento della repubblica di Venezia per più di 250 anni circa dal 1521 fino alla caduta della Serenissima nel 1797.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.