All’ultimo Consiglio pastorale si è parlato anche di una visita a Roma per vivere il Giubileo che cadrà il prossimo anno 2025. Le date individuate sono 7-9 febbraio. Si andrà in treno e saremo ospiti presso una struttura di religiosi a 50 metri da Piazza Navona.
Sarà un pellegrinaggio a piedi e con i mezzi della città. Treno, camere per due notti, pranzi e cene potrebbero avere un costo complessivo di circa 350€ (ovviamente ai prezzi di oggi, che potrebbero aumentare nel giro di pochi mesi).
Il tradizionale appuntamento del Vescovo con tutte le coppie che in questo anno pastorale si sono o si stanno preparando ad unirsi con il sacramento del matrimonio avrà luogo venerdì 17 maggio alle ore 20.30 presso la Chiesa di S. Nicolò a Fiume Veneto (PN).
Di anno in anno, questo evento viene ospitato da una comunità parrocchiale diversa, ma il clima di calda accoglienza e di festa, oltre che di preghiera e riflessione, è il leit motiv che caratterizza la serata.
Si rinnova così per i nubendi l’occasione per riflettere su qualche aspetto della vita matrimoniale, che viene illuminato dalla grazia di Gesù Cristo, nella misura la coppia si apre ad essa.
L’ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni propone l’appuntamento consueto della 61ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni prevista per il 21 aprile 2024 e dal titolo «Creare casa» (Christus vivit, 217) “Creare ambienti adeguati nei quali sperimentare il miracolo di una nuova nascita”, uniamoci in questa importante giornata cercando di sensibilizzare i parrocchiani, celebrando la santa Messa domenicale per questa intenzione, se possibile cercando di avere una particolare attenzione nell’omelia sul tema della vocazione in generale (con uno sguardo particolare anche verso il sacerdozio).
utilizzare le preghiere dei fedeli nella santa Messa, dedicate per questa giornata.
Leggere la preghiera per le Vocazioni al termine della celebrazione-e prima della benedizione finale-(realizzata per questa giornata).
Siamo tutti corresponsabili dell’animazione vocazionale e spetta ad ognuno il compito di prendersi a cuore il cammino di un giovane che cerca la propria “beatitudine” nella vita.
Creare casa, ha il suo perché! Siamo creati per essere casa dello Spirito Santo. Casa che accoglie, casa che ama.
Mercoledì 1 maggio 2024 si svolgerà la consueta festa diocesana dei chierichetti presso il nostro seminario diocesano in via Seminario 1, a Pordenone.
Programma:
8:00-8:30 Arrivi e Iscrizioni
8:45-9:00 Accoglienza e inizio giochi
11:30 -12:30 S. Messa presieduta dal nostro Vescovo Giuseppe
12:30 Pranzo a sacco per chi desidera fermarsi
Puntata del 15 febbraio 2024 sul Cammino Sinodale diocesano, presenti in diretta: don Maurizio Girolami e Cinzia Giovanatto.
Domenica 4 febbraio 2024, in occasione della 46° Giornata per la Vita, si rinnova l’appuntamento con i nostri tradizionali banchetti di primule sui sagrati di numerose parrocchie della Diocesi. L’iniziativa è a sostegno delle tante mamme che quotidianamente si rivolgono al Centro di Aiuto alla Vita di Pordenone e in tutta Italia.
Portate a casa un cestino delle nostre coloratissime primule e fate festa in famiglia. Sarà un gesto semplice e al contempo prezioso per sostenere la Vita nascente.
Il materiale per la preparazione dei banchetti di distribuzione primule, potrà essere ritirato dai sacerdoti in occasione del RITIRO DEL CLERO in Seminario, giovedì 1 febbraio. Verranno lasciate a disposizione sul tavolo dell’ingresso le scatole previste per ogni parrocchia. Altrimenti contattate i numeri indicati qui sotto per concordarne la consegna.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, il Servizio Famiglia e Vita della diocesi, in occasione della Festa di San Valentino, rinnova la proposta di UN AMORE DI CENA.
La data prevista di questo evento per coppie è venerdì 16 febbraio 2024, è si svolgerà presso la Casa della Gioventù di Pasiano di Pordenone. Si tratta di una piacevole ed intima serata per sposi, “al lume di candela”. Le coppie potranno dedicare qualche ora per sè, mettendo al centro la loro storia matrimoniale attraverso l’ascolto della Parola di Dio.
Sarà un’occasione per gustare, oltre al menù della cena, il proprio miracolo d’amore e sentirsi coccolati da Dio.
«Non è bene che l’uomo sia solo». Curare il malato curando le relazioni
La celebrazione della XXXII Giornata Mondiale del Malato, che ricorre l’11 febbraio, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, è momento propizio per riservare una speciale attenzione alle persone malate e a coloro che le assistono, sia nei luoghi deputati alla cura sia in seno alle famiglie e alle comunità.
Nel messaggio per questa giornata papa Francesco ricorda che: “Fin dal principio, Dio, che è amore, ha creato l’essere umano per la comunione, inscrivendo nel suo essere la dimensione delle relazioni. Così, la nostra vita, plasmata a immagine della Trinità, è chiamata a realizzare pienamente sé stessa nel dinamismo delle relazioni, dell’amicizia e dell’amore vicendevole. Siamo creati per stare insieme, non da soli. E proprio perché questo progetto di comunione è inscritto così a fondo nel cuore umano, l’esperienza dell’abbandono e della solitudine ci spaventa e ci risulta dolorosa e perfino disumana. Lo diventa ancora di più nel tempo della fragilità, dell’incertezza e dell’insicurezza, spesso causate dal sopraggiungere di una qualsiasi malattia seria.”.
Siamo lieti di invitarvi a un incontro aperto alla comunità organizzato dall'Azione Cattolica di Corva dal titolo "Il conflitto in Terra Santa - Tra religione e politica". La serata si terrà venerdì 19 gennaio 2024 alle 20.30 presso il salone inferiore dell’oratorio Piergiorgio Frassati.
Il relatore sarà prof. don Maurizio Girolami, il quale, con la sua profonda conoscenza ed esperienza, ci guiderà nell'analisi della complessa situazione geopolitica che affligge la Terra Santa.
Un'opportunità per approfondire la comprensione di questo conflitto intricato, tra fede e politica.
Festeggiamo gli 800 anni del 1° presepe a greccio Partecipando entusiasti e numerosi al concorso "presepi di corva”.
Ri-generiamo le nostre tradizioni che sono radici.
REGOLAMENTO
La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti.
Ognuno potrà realizzare un presepe ed esporlo nel proprio giardino, terrazzo o finestra, purchè ben visibile dalla strada.
Iscrizione presso l'edicola di Corva (Francesca) dal 26 novembre all'8 dicembre.
All'atto dell'iscrizione verrà consegnato un numero da esporre in modo visibile accanto al proprio presepe, esso servirà a comporre la "mappa dei Presepi di Corva" così da poterli visitare e votare.
Le cartoline per le votazioni saranno disponibili da domenica 17 dicembre a venerdì 5 gennaio presso l'edicola di Corva e in chiesa