Lo spettacolo ANNO DOMINI 1571 scritto gia’ nel 2019 da Mauro Bozzetto e Paride Bellotto , ora verrà portato nei teatri.
Narra le vicende riguardanti la guerra di Cipro (1570-1573) , conflitto avvenuto tra l’impero turco ottomano e la Repubblica di Venezia. E’ uno spettacolo dove ci sono molti legami con la nostra terra, basti pensare alla Madonna del Rosario che nasce in questo periodo ed è festeggiata nel nostro paese, ma anche il fatto che alcuni comandanti che morirono nell’assedio di Famagosta fanno parte di famiglie radicate nel nostro territorio , i Querini, i Martinengo e anche il conte Silvio di Porcia che combattè a Lepanto al fianco di Agostino Barbarigo comandante veneziano.
Le vicende dei grandi eroi veneziani fanno parte della nostra storia , non bisogna dimenticare che Pordenone fu possedimento della repubblica di Venezia per più di 250 anni circa dal 1521 fino alla caduta della Serenissima nel 1797.
Giovedì 8 dicembre, in occasione della solennità dell’Immacolata Concezione, l’Azione Cattolica festeggia la giornata dell’Adesione.
Oltre alla consueta proposta delle stelle di Natale, alle 12.30 ci sarà il pranzo con la pasta offerta in oratorio per tutti gli aderenti, gli amici e i simpatizzanti dell’AC parrocchiale. I dolci saranno ben graditi!
Si chiede di confermare la partecipazione ad Andrea 3393614118 o agli educatori del gruppo di riferimento entro domenica 4 dicembre. Diciamo grazie al Signore per la presenza dell’Azione Cattolica in parrocchia e preghiamo in special modo per gli educatori perché facciano della loro giovinezza una lode a Dio, impegnandosi nel servizio del vangelo per far crescere e rendere bella la Chiesa di Cristo.
Con una serie di iniziative promosse dalle Chiese locali in tutto il Paese si celebra il 18 novembre la seconda Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi compiuti sui minori e sulle persone vulnerabili. L’appuntamento, istituito in corrispondenza della Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, coinvolge tutta la comunità cristiana nella preghiera, nella richiesta di perdono per i peccati commessi e nella sensibilizzazione riguardo a questa dolorosa realtà.
Il tema che accompagna questo secondo appuntamento di consapevolezza e comunione è tratto dal Salmo 147: “Il Signore risana i cuori affranti e fascia le loro ferite”. Dal dolore alla consolazione.
Incontrare Gesù!
La vita è un cammino con strade, sentieri, segnali… vi sono anche pericoli e insidie. Il cammino può essere lento e noioso; può diventare anche pieno di avventura e di amici inaspettati. Gesù vuole incontrarci!
Per questo si è fatto nostro fratello e si è messo accanto ad ogni persona, uomo e donna, per parlare assieme, condividere la fatica, gioire insieme.
Chi ha camminato con Lui ha potuto trovare un vero amico, un fratello e un maestro di vita.
Gli incontri che faremo in parrocchia quest’anno vogliono aiutarci a camminare insieme per imparare a riconoscere la presenza di Gesù, il quale sempre ci attende e ci chiama a far parte della sua famiglia di amici.
Domenica 13 novembre celebreremo in parrocchia la Giornata del Ringraziamento per i doni della terra.
Sarà l’occasione per benedire anche i mezzi agricoli e di trasporto che attendiamo sulla piazza davanti alla Chiesa, finita la Messa.
Avremo modo di stare un po’ assieme sul sagrato (o in Chiesa antica se il tempo non sarà bello) per un brindisi. Preghiamo intensamente e mettiamo invece tutto il nostro impegno perché possiamo rispettare il creato nei suoi ritmi e così possiamo avere stagioni favorevoli.
Martedì 1° novembre Festa di Tutti i Santi le messe saranno celebrate alle ore 8.00 e alle ore 11.00. Ci sarà anche la Messa di lunedì 31 ottobre alle ore 18.00 (attenzione al cambio orario).
In Cimitero alle ore 14:30 ci sarà la Liturgia della Parola e alle ore 20:00 la recita del Rosario, sempre in cimitero se bel tempo altrimenti in chiesa.
Mercoledì 2 novembre Commemorazione dei Defunti alle ore 9.00 S. Messa in cimitero alle ore 19.00 S. Messa in Chiesa
Il prossimo appuntamento per tutti i delegati e le delegate dell’Assemblea Sinodale sarà per venerdì 30 settembre, alle ore 20.30 presso la palestra della parrocchia San Pietro a Sclavons, tutti insieme.
Come vissuto nei due incontri ad aprile e maggio scorsi, anche per questo mese, ci sarà un incontro formativo sui temi proposti nell’Instrumentum Laboris. Tale occasione sarà utile per conoscere i quindici sotto temi che saranno oggetto di studio durante le assemblee di zona che partiranno con l’incontro del 18 novembre.