Festeggiamo gli 800 anni del 1° presepe a greccio Partecipando entusiasti e numerosi al concorso "presepi di corva”.
Ri-generiamo le nostre tradizioni che sono radici.
REGOLAMENTO
La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti.
Ognuno potrà realizzare un presepe ed esporlo nel proprio giardino, terrazzo o finestra, purchè ben visibile dalla strada.
Iscrizione presso l'edicola di Corva (Francesca) dal 26 novembre all'8 dicembre.
All'atto dell'iscrizione verrà consegnato un numero da esporre in modo visibile accanto al proprio presepe, esso servirà a comporre la "mappa dei Presepi di Corva" così da poterli visitare e votare.
Le cartoline per le votazioni saranno disponibili da domenica 17 dicembre a venerdì 5 gennaio presso l'edicola di Corva e in chiesa
Inizia un nuovo anno liturgico, inizia il cammino di Avvento, tempo di attesa di Colui che deve venire, il Signore Gesù. Egli, già fattosi presente in mezzo a noi nella storia e atteso per il suo ritorno alla fine dei tempi, oggi ancora vuole farsi presenza viva in questa umanità, nelle nostre comunità, nei nostri cuori.
Abbiamo al centro del nostro cammino pastorale di quest’anno l’espressione carica di stupore e di gioia dei due discepoli di Emmaus: “Non ardeva forse in noi il nostro cuore?” Così si dicono l’un l’altro coloro che dopo aver camminato una giornata intera con Gesù lo riconoscono nello spezzare il pane. E noi sappiamo riconoscerlo al nostro fianco? Il nostro cuore è disposto a battere per Lui? A lasciare che arda del suo amore?
Questo tempo dell’Avvento e del Natale si presenta ancora una volta a noi come un‘occasione di grazia, un tempo prezioso (l’Avvento quest’anno, tra l’altro, è il più breve che ci possa essere!).
“La bellezza ferita” è il tema cui è dedicata la terza giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, indetta dalla CEI per il giorno 18 novembre. La Chiesa italiana in questa occasione vuole offrire a quanti hanno a cuore la cura dei suoi membri più piccoli e fragili la possibilità di riunirsi per chiedere al Signore perdono, consolazione e coraggio nell’affrontare una questione tanto dolorosa e importante.
Il Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori e delle persone vulnerabili di Concordia – Pordenone ha organizzato per la serata di sabato 18 novembre p.v. una Veglia di preghiera che sarà presieduta dal Vescovo Mons. Pellegrini e verrà ospitata dalla comunità parrocchiale della Chiesa di San Giorgio Martire a Fontanafredda, alle ore 20.30.
Incontrare Gesù! Ogni giorno è come un viaggio che ci invita a muoverci per scoprire nuovi paesaggi e per incontrare nuove situazioni e persone. A volte gli incontri sono belli, altre vostre meno. Anche il cammino di catechesi è un mettersi in cammino per scoprire chi è che ci accompagna, chi è la nostra meta e chi è Colui, Gesù, che ci chiama a stargli dietro. Perché ci chiama? Perché lui conosce panorami nuovi, ci offre compagni di strada importanti, ci mette di fronte alla fatica del camminare, ma anche alla gioia della condivisione fatta con uomini e donne, bambini e giovani che scoprono la bellezza del proprio cuore e di quello altrui.
Domenica 19 novembre celebreremo in parrocchia la Giornata del Ringraziamento per i doni della terra.
Sarà l’occasione per benedire anche i mezzi agricoli e di trasporto che attendiamo sulla piazza davanti alla Chiesa, finita la Messa.
Il pranzo sarà presso la Trattoria Da Gian alle ore 12.30. Costo: 35€.
I posti sono limitati a 70.
Per informazioni e prenotazione entro il 12 novembre: Tonin Davide: 3283798834; Piccinin Alessandro: 3386805467.
Da più parti, nonché dai diversi gruppi di lavoro dell’Assemblea Sinodale, è emerso il desiderio di formazione e di approfondimento raccogliendo le sfide di questo nostro tempo. A tale proposito le Commissioni per la Formazione permanente del Clero e la Formazione del Laicato ha pensato ad una serie di appuntamenti: tre che coinvolgono presbiteri e diaconi nelle mattine del 23 novembre, 15 febbraio (e non l’8 come precedentemente comunicato) e 16 maggio in seminario; e due che vedono il clero insieme con gli operatori pastorali della diocesi.
Il tema del cammino formativo di quest’anno è “ABITARE IL DIGIT@LE“.
L’associazione Bereshit nasce a Madonna di Strada per valorizzare e promuovere il santuario come luogo di ristoro e di formazione umana, spirituale, pastorale. Il nome dell’associazione è ispirato alla parola ebraica Bereshìt - בראשית - prima parola della Bibbia, che significa in principio. In senso temporale indica l’inizio, il principio di qualcosa.
In senso sapienziale indica tutto ciò che sta alla base, al cuore, come fondamento della vita e del suo divenire. In questo tempo che Papa Francesco descrive come un grande cambiamento d’epoca, abbiamo bisogno di una formazione che ci riporti al cuore dell’esistenza, per ritrovare un orientamento che ci guidi nelle tempeste della vita.