Lo spettacolo ANNO DOMINI 1571 scritto gia’ nel 2019 da Mauro Bozzetto e Paride Bellotto , ora verrà portato nei teatri.
Narra le vicende riguardanti la guerra di Cipro (1570-1573) , conflitto avvenuto tra l’impero turco ottomano e la Repubblica di Venezia. E’ uno spettacolo dove ci sono molti legami con la nostra terra, basti pensare alla Madonna del Rosario che nasce in questo periodo ed è festeggiata nel nostro paese, ma anche il fatto che alcuni comandanti che morirono nell’assedio di Famagosta fanno parte di famiglie radicate nel nostro territorio , i Querini, i Martinengo e anche il conte Silvio di Porcia che combattè a Lepanto al fianco di Agostino Barbarigo comandante veneziano.
Le vicende dei grandi eroi veneziani fanno parte della nostra storia , non bisogna dimenticare che Pordenone fu possedimento della repubblica di Venezia per più di 250 anni circa dal 1521 fino alla caduta della Serenissima nel 1797.
L’associazione Bereshit nasce a Madonna di Strada per valorizzare e promuovere il santuario come luogo di ristoro e di formazione umana, spirituale, pastorale. Il nome dell’associazione è ispirato alla parola ebraica Bereshìt - בראשית - prima parola della Bibbia, che significa in principio. In senso temporale indica l’inizio, il principio di qualcosa.
In senso sapienziale indica tutto ciò che sta alla base, al cuore, come fondamento della vita e del suo divenire. In questo tempo che Papa Francesco descrive come un grande cambiamento d’epoca, abbiamo bisogno di una formazione che ci riporti al cuore dell’esistenza, per ritrovare un orientamento che ci guidi nelle tempeste della vita.
Anche quest'anno in occasione della festa del Corpus Domini è stata realizzata la tradizionale infiorata nelle vie del paese.
Sotto alcune delle foto delle corazioni in corso di realizzazione.
Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione!
Con una serie di iniziative promosse dalle Chiese locali in tutto il Paese si celebra il 18 novembre la seconda Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi compiuti sui minori e sulle persone vulnerabili. L’appuntamento, istituito in corrispondenza della Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, coinvolge tutta la comunità cristiana nella preghiera, nella richiesta di perdono per i peccati commessi e nella sensibilizzazione riguardo a questa dolorosa realtà.
Il tema che accompagna questo secondo appuntamento di consapevolezza e comunione è tratto dal Salmo 147: “Il Signore risana i cuori affranti e fascia le loro ferite”. Dal dolore alla consolazione.
Da domenica 9 luglio a domenica 13 agosto (6 domeniche) la S. Messa delle 11.00 non verrà celebrata. Restano quella delle 8.00 e del sabato sera alle 19.00.
Tale decisione è stata proposta è nata nel Consiglio Pastorale che ha convenuto di provare, in via sperimentale quest’anno, questa soluzione.
Alla luce di questo esperimento, peraltro presente anche in altre parrocchie, si farà una valutazione sulla bontà della proposta stessa.
Domenica 13 novembre celebreremo in parrocchia la Giornata del Ringraziamento per i doni della terra.
Sarà l’occasione per benedire anche i mezzi agricoli e di trasporto che attendiamo sulla piazza davanti alla Chiesa, finita la Messa.
Avremo modo di stare un po’ assieme sul sagrato (o in Chiesa antica se il tempo non sarà bello) per un brindisi. Preghiamo intensamente e mettiamo invece tutto il nostro impegno perché possiamo rispettare il creato nei suoi ritmi e così possiamo avere stagioni favorevoli.
Martedì 1° novembre Festa di Tutti i Santi le messe saranno celebrate alle ore 8.00 e alle ore 11.00. Ci sarà anche la Messa di lunedì 31 ottobre alle ore 18.00 (attenzione al cambio orario).
In Cimitero alle ore 14:30 ci sarà la Liturgia della Parola e alle ore 20:00 la recita del Rosario, sempre in cimitero se bel tempo altrimenti in chiesa.
Mercoledì 2 novembre Commemorazione dei Defunti alle ore 9.00 S. Messa in cimitero alle ore 19.00 S. Messa in Chiesa