La parrocchia e le associazioni paesane vi invitano in Piazza a Corva la sera del 27 Agosto per ritrovarci finalmente insieme e conoscere un po' meglio le realtà del nostro paese.
Per info e prenotazioni contattate:
Andrea 3393614118
Luca 3494664570
ATTENZIONE: adesione e pagamento ENTRO il 21.08.2022!
Buongiorno a tutti!
Siamo finalmente tornati con una nuovissima edizione dell'ESTATE IN... UN POCO LOCO!🎉
Sotto trovate il volantino con tutte le attività e le informazioni relative al grest, per le iscrizioni clicca qui.
Le iscrizioni apriranno venerdì 10 giugno alle 12.00 e chiuderanno domenica 12 giugno alle 20.00: mi raccomando, non mancate!
Una volta completata l'iscrizione online, alla fine del modulo troverete le date, gli orari e il luogo per il completamento dell'iscrizione.
L’Assemblea sinodale, dopo una prima fase di ascolto, vissuta anche nella nostra parrocchia con incontri rivolti alle associazioni, ai giovani e ai genitori e stimoli di riflessione attraverso il Bollettino, procede ora con la fase dell’elezione dei suoi delegati. Ogni parrocchia sarà rappresentata di diritto dal parroco e dal vicepresidente del Consiglio Pastorale Parrocchiale, nel nostro caso da Mario e Luisella Lunardelli. Inoltre, come si legge nel quaderno tre del regolamento dell’Assemblea sinodale, al punto 8.2 ciascuna parrocchia indica otto persone:
- una coppia di sposi,
- due giovani (maschio e femmina) tra i 17 e i 35 anni,
- quattro persone (due maschi e due femmine) rappresentative dei servizi ecclesiali e delle iniziative presenti nel territorio.
Sarà poi il Consiglio Pastorale della nostra UP a scegliere tra le 32 persone individuate dalle 4 parrocchie dell’UP (Azzano X, Corva, Fagnigola, Tiezzo), gli 8 delegati da inviare all’Assemblea, che parteciperanno, inizialmente ad alcuni incontri di formazione, poi, suddivisi per area di interesse, ai lavori di elaborazione delle tesi sinodali per la “rinascita” della nostra Chiesa diocesana.
A tutto il Popolo di Dio che vive nella diocesi di Concordia-Pordenone, “grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo” (Romani 1,7).
Carissimi, con questa lettera desidero sentirmi unito a voi nel proseguire la lettura di questo tempo di pandemia, perché sia anche un tempo di fruttuosa grazia. Un cammino che si riallaccia alla lettera pastorale dell’anno scorso, da Babele alla Pentecoste, con il rinnovato tentativo di intercettare i cambiamenti da mettere in atto per la nostra Chiesa.
Proprio per questo ho sentito il bisogno di avviare per la nostra Chiesa diocesana di Concordia-Pordenone il cammino sinodale, in vista di alcune scelte da maturare insieme.
Un cammino in cui ci accompagneranno due parole: ASCOLTO e SINODALITÀ.
“Artigiani dell’amore” è la nuova proposta nata dalla collaborazione tra la Commissione diocesana per la Pastorale famiglia e vita e Azione Cattolica, rivolta alle famiglie che desiderino vivere un weekend in un clima di fraternità, lavorando al contempo sulla dimensione relazionale e su quella spirituale della coppia.
Accompagneranno i momenti formativi la dott.ssa Marianna Di Fiore, psicologa e psicoterapeuta, la nota biblista Marzia Blasarin e don Fabio Magro, direttore dell’Ufficio famiglia diocesano, oltre all’equipe organizzativa formata da coppie di sposi.
Mercoledì 2 marzo: in preghiera e digiuno per la pace. L'appello di Papa Francesco e del Vescovo Pellegrini.
In preghiera per l’Ucraina: il 2 marzo, giornata di digiuno per la pace
L’appello del Papa
Ho un grande dolore nel cuore per il peggioramento della situazione in Ucraina. Nonostante gli sforzi diplomatici delle ultime settimane – osserva – si stanno aprendo scenari sempre più allarmanti. Come me tanta gente nel mondo sta provando angoscia e preoccupazione. Ancora una volta la pace di tutti è minacciata da interessi di parte. Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è il Dio della pace e non della guerra, il Padre di tutti non solo di qualcuno che ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale. Vorrei appellarmi a tutti, credenti e non credenti. Gesù ci ha insegnato – prosegue il Santo Padre – che alla insensatezza diabolica della violenza, si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno. Invito tutti a fare il prossimo 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, una giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno. La Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra.
Incontrare Gesù!
L’incontro con Gesù è stato per i suoi primi discepoli un nuovo modo di vedere la vita, di accogliere il creato e gli altri, di mettersi davanti a Dio come Padre buono e provvidente.
Nella comunità cristiana questo incontro si fa ancora possibile, perché Lui si fa ascoltare con la sua Parola, si rende presente nei santi sacramenti – che sono sempre una gioia per tutti – e, soprattutto, sa far accadere l’amore che possiamo vivere tra noi. Amore fatto di accoglienza, pazienza, perdono, voglia di ricominciare.