
Corpus Domini 2025
Si avvicina il Corpus Domini, che quest’anno sarà giovedì 19 giugno con la Messa e processione alle ore 20.00 presiedute dal novello sacerdote azzanese don Marco Puiatti.
Come da tradizione, la comunità ha il compito e il piacere di organizzare la tradizionale “infiorata” lungo le vie della processione.
Ci siamo lasciati l’anno scorso con la delusione per il brutto tempo... e quindi del lavoro mancato. Carichi di ottimismo e voglia di creare, siamo pronti a rimetterci in strada?
Per fare il punto della situazione, vi aspettiamo martedì 3 giugno alle 20.15 in oratorio.

Comunicato per l’elezione del Santo Padre Leone XIV
Insieme a tutta la Diocesi di Concordia-Pordenone, elevo al Signore un sentito rendimento di grazie per il dono del nuovo Papa Leone XIV, guida e pastore della Chiesa universale.
Accogliamo con fede e profonda gioia la sua elezione, certi che il ministero di Papa Leone XIV sarà segno di speranza e di rinnovato slancio evangelico per i fedeli e per tutta l’umanità. Lo Spirito Santo ci ha sorpreso anche questa volta, sia per la brevità del Conclave che per il volto ricco di umanità e di commozione del nuovo Pastore.
In questo tempo così ricco di sfide e cambiamenti, bisognoso di pace e di costruttori di ponti e dialoghi, lo affidiamo ancora una volta alla materna protezione di Maria, Madre della Chiesa perché possa condurre il popolo di Dio nella verità, nella carità e nella pace.

In memoria di Papa Francesco
Alle 7.35 del lunedì di Pasqua, il Signore ha chiamato a sé il Santo Padre Francesco. Lo abbiamo accompagnato all’incontro con Cristo Buon Pastore pregando il Rosario insieme martedì. Lo vogliamo ricordare con le parole con le quali lui stesso ha accompagnato all’incontro con il Signore il suo predecessore, Benedetto XVI: sono parole di speranza, che intendono infondere fiducia in Dio e nel suo amore, per il quale Egli non lascia la sua Chiesa priva di pastori saggi che la guidino. Con questo spirito desideriamo pregare per l’elezione del nuovo Vescovo di Roma.

Fragilità intergenerazionale
L'Azione Cattolica di Corva organizza a una serata dedicata alla fragilità intergenerazionale.
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 20.30, presso la Chiesa Antica di Corva, dott. Federico Presta, educatore, e la dott.sa Michela Vetrano, pedagogista, ci aiuteranno a capire come la comunità può rispondere alle fragilità che attraversano le generazioni.

Rosario del mese di maggio
Con il mese di maggio riprende la preghiera comunitaria del Rosario, con il quale
affidiamo all’intercessione della Madre di Gesù quanto più ci sta a cuore per noi,
per le persone con cui viviamo e per le necessità del mondo intero, bisognoso di
serenità e di pace. Ringraziamo quanti si sono resi disponibili a ospitare la
preghiera in vari luoghi e case del nostro paese:
- in chiesa: lunedì alle 15.00, mercoledì alle 20.00, sabato alle 18.30;
- al capitello di via Passo: dal lunedì al venerdì alle 20.30;
- presso la famiglia Corazza-Gaiarin: martedì alle 20.30.
Se altre famiglie o zone desiderano dare la disponibilità, sono ben gradite e sono
pregate di segnalarlo a don Stefano in modo da poterlo indicare nel prossimo
bollettino settimanale.

Artigiani dell’amore 2025 - Weekend per famiglie
Anche quest’anno il Servizio diocesano Famiglia e Vita propone alle coppie sposi con i loro figli un weekend di formazione e condivisione, dalle ore 18.00 di giovedì 24 aprile alle 18:00 di sabato 26 aprile 2025, presso il Residence “Santo Stefano” di Bibione. Nel corso dell’esperienza le coppie potranno crescere nella consapevolezza del dono del sacramento del matrimonio che hanno celebrato.
Il tema affrontato sarà incentrato sulla relazione di coppia, il cui titolo è “Sposi di speranza: in coppia, in famiglia e nel mondo” e i relatori sono la psicologa Cristina Gallo, Direttrice del Consultorio Noncello, e don Enrico Facca, direttore del Servizio diocesano Famiglia e Vita, accompagnati da alcune coppie che cureranno il clima di fraternità e spiritualità.
Per i bambini e i ragazzi è previsto il servizio di animazione con un percorso di approfondimento sull’importanza delle relazioni familiari.

Sussidio quaresima – Pasqua 2025
L’Anno Santo che abbiamo avviato alcune settimane fa ci invita a farci Pellegrini di Speranza. Ancora di più il tratto di strada che ci porta alla Pasqua ci stimola a muovere i passi verso Colui che è la nostra speranza.
Papa Francesco al n° 20 della Bolla di indizione del Giubileo, “Spes non confundit” così ci ricorda:
Gesù morto e risorto è il cuore della nostra fede. San Paolo, nell’enunciare in poche parole, utilizzando solo quattro verbi, tale contenuto, ci trasmette il “nucleo” della nostra speranza: «A voi […] ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici» (1Cor 15,3-5). Cristo morì, fu sepolto, è risorto, apparve. Per noi è passato attraverso il dramma della morte. L’amore del Padre lo ha risuscitato nella forza dello Spirito, facendo della sua umanità la primizia dell’eternità per la nostra salvezza. La speranza cristiana consiste proprio in questo: davanti alla morte, dove tutto sembra finire, si riceve la certezza che, grazie a Cristo, alla sua grazia che ci è stata comunicata nel Battesimo, «la vita non è tolta, ma trasformata», per sempre. Nel Battesimo, infatti, sepolti insieme con Cristo, riceviamo in Lui risorto il dono di una vita nuova, che abbatte il muro della morte, facendo di essa un passaggio verso l’eternità.