Giorni feriali
Ore 18.00
(Vespri e S. Messa)

Sabato e prefestivi
Estivo Ore 19.00
(18.30 Rosario e 19.00 S. Messa)

Invernale Ore 18.00
(17.30 Rosario e 18.00 S. Messa)

Domenica
Ore 08.00
Ore 11.00

Visto la situazione sanitaria in cui attualmente ci troviamo, per agevolare chi è impossibilitato a partecipare alle celebrazioni comunitarie, la parrocchia San Bartolomeo di Corva trasmetterà domenica 29 novembre alle ore 10.30 la Santa Messa in diretta sul canale YouTube. 

Per seguire la diretta della celebrazione potete scaricare il foglietto delle letture al link qui sotto, e cliccare qui per accedere alla pagina YouTube della parrocchia.

Con la prima domenica di Avvento 29 novembre 2020 entra in uso il Messale 'nuovo'. La principale novità è la rinnovata versione del Padre nostro, ma ci sono anche altre parti e attenzioni che meritano essere conosciute per favorire una partecipazione sempre più attiva alla celebrazione eucaristica da parte di tutto il popolo di Dio.

Poiché celebrare la fede è la sorgente della vita cristiana e punto di arrivo di ogni cammino con Gesù, vi propongo di seguire una breve catechesi su queste tematiche che terrò io in Chiesa a Corva, ma che sarà possibile seguire anche in diretta streaming attraverso il canale youtube 

Il settore giovani dell'Azione Cattolica diocesana anche quest'anno organizza gli esercizi spirituali, aperti a tutti giovani anche non associativi.

Gli esercizi quest’anno si terranno, presso la Casa di spiritualità della comunità di Frattina, nei giorni 20–21–22 novembre 2020.

Il tema che ci accompagnerà in queste giornate, invece, sarà “Servire e dare la vita”, tratto dal Vangelo dell’anno, ed i relatori saranno Cristian e Lara, della stessa comunità di Frattina.

Abbiamo sempre condiviso e tenuto presente quanto sia grande questo momento per la vita di ciascuno. Un’esperienza nella quale Dio, nel silenzio, è capace di lasciare a ciascuno una Parola personale di vita eterna. Giorni nei quali Signore ci chiama perché desidera parlare con noi, in un rapporto fragile ed intimo che necessita delle cure dell’attesa e della preghiera.

In ebraico, «midbar» significa «deserto». L’esperienza che proponiamo è un pellegrinaggio di conversione e crescita spirituale attraverso il corpo e i sensi, per interiorizzare la vicenda esodica di Israele, vivendola in qualche modo realmente, in prima persona. I tempi di cammino saranno accompagnati da momenti di silenzio, meditazione personale, condivisione.

In futuro, Midbar potrà essere una proposta unitaria, ma questo primo test autunnale (in estate lo abbiamo già sperimentato) è indirizzato al settore Adulti.

Destinatari: adulti di AC che desiderano cercare Dio e abbiano un minimo di preparazione fisica.

Periodo: da venerdì 30 ottobre, ore 19.00, a domenica 1 novembre, tardo pomeriggio.

Itinerario: dal Municipio di Pordenone a Murlis (1° giorno); da Murlis a Maniago (2° giorno); da Maniago alla cima del monte Jouf, attraverso la Val Colvera, e discesa a Maniago (3° giorno). Foto in calce: tracciato del cammino. Rientro da Maniago: ciascuno si organizza in modo autonomo.

Visto la situazione sanitaria in cui attualmente ci troviamo, per agevolare chi è impossibilitato a partecipare alle celebrazioni comunitarie, la parrocchia San Bartolomeo di Corva trasmetterà domenica 22 novembre alle ore 10.30 la Santa Messa in diretta sul canale YouTube. 

Per seguire la diretta della celebrazione potete scaricare il foglietto delle letture al link qui sotto, e cliccare qui per accedere alla pagina YouTube della parrocchia.

 

Con il tempo di Avvento inizieremo il nuovo anno liturgico dentro il contesto della pandemia e delle sue conseguenze. Veniamo invitati a vigilare! Un’indicazione evangelica quanto mai opportuna che ci vuole rendere consapevoli del dono della vita affinché possiamo diventare creativi nel vivere e proporre itinerari capaci di generare una fede più viva e significativa verso Gesù e un’attenzione operosa verso i bisogni degli altri, soprattutto i più deboli.
Il Vescovo Giuseppe, nella lettera, “Da Babele a Pentecoste”, offre alcuni preziosi spunti di riflessione per il cammino pastorale.

Durante la pandemia abbiamo sperimentato quanto è grande la nostra fragilità. È crollato il mito della volontà di onnipotenza dell’uomo. Forse stiamo riscoprendo la vera dimensione umana, fatta di tanti limiti e di molta potenzialità di bene.

Riprende il percorso della scuola di preghiera per giovani "Nello scrigno della vita" proposto dal Centro di Pastorale Adolescenti e Giovani e dal Seminario Diocesano.

Il titolo di quest'anno è "Dico a te, ALZATI!": ripercorreremo i momenti in cui il Signore Gesù ha incontrato le persone e le ha invitate con la sua potenza ad alzarsi dalla situazione in cui si trovavano e a camminare nella vita.
Ci accompagneranno nella riflessione e nella preghiera don Simone, don Enrico e don Martino.

La proposta è aperta a tutti i giovani over 18 anni .

Gli incontri si terranno presso la chiesa del Seminario Diocesano a Pordenone.

Visto la situazione sanitaria in cui attualmente ci troviamo, per agevolare chi è impossibilitato a partecipare alle celebrazioni comunitarie, la parrocchia San Bartolomeo di Corva trasmetterà domenica 15 novembre alle ore 10.30 la Santa Messa in diretta sul canale YouTube. 

Per seguire la diretta della celebrazione potete scaricare il foglietto delle letture al link qui sotto, e cliccare qui per accedere alla pagina YouTube della parrocchia.

A 5 anni dalla promulgazione dell'enciclica, la scuola di formazione teologica diocesana organizza per mercoledì 28 ottobre 2020 alle ore 20.30, presso il centro pastorale del seminario, un incontro intitolato "La cura del creato a servizio della vita", ospite della serata don Bruno Bignami, direttore dell'ufficio nazionale per i problemi sociali e del lavoro.

Ci sarà la possibilità di partecipare in presenza oppure online, in entrambi i casi è necessario iscriversi all’evento entro lunedì 26 ottobre, scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

19-21-23 ottobre 2020
Pordenone - Seminario Dioesano

AMBIENTE, LAVORO, FUTURO
TUTTO È CONNESSO

Dopo l'anteprima dell'11, 12 e 13 settembre, con il sorprendente spettacolo
de I Papu "Tutti su per terra", ispirato all'Enciclica Laudato si' di Papa Francesco, ecco le nuove date della Settimana Sociale Diocesana, rinviata,
la scorsa primavera, a causa dell'emergenza Covid-19


lunedì 19 ottobre - ore 20.30
I giovani: il futuro è adesso

Marco Santonocito, Socio fondatore di Talent Garden Pordenone
Stefano Casaleggi, Direttore Generale di Science Park di Trieste
Sarah Della Rovere, Imprenditrice del Gruppo Giovani Imprenditori Confapi FVG
Coordina: Michele Filippi, Commissione Diocesana Pastorale Sociale
L'incontro sarà preceduto dalla prolusione del Vescovo Giuseppe Pellegrini

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.