Promosso dalla Diocesi di Concordia – Pordenone presieduto dal vescovo S. E. Mons. Giuseppe Pellegrini
In pullman dal 6 al 12 agosto 2023
QUOTE DI PARTECIPAZIONE – Per tutti €690,00 (camera singola€ 175) ( Quote Speciale Giovani € 350,00). All’atto dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto di€ 100.
In aereo dal 7 a/1’11 agosto 2023 (Pullman da Pordenone e Portogruaro Partenza da Bergamo e ritorno)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE – Per tutti €690,00 (camera singola €110). All’atto dell’iscrizione sarà chiesto il versamento di un acconto di € 250
CHIUSURA ISCRIZIONI: 20 LUGLIO 2023
Anche quest'anno in occasione della festa del Corpus Domini è stata realizzata la tradizionale infiorata nelle vie del paese.
Sotto alcune delle foto delle corazioni in corso di realizzazione.
Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione!
Lo spettacolo ANNO DOMINI 1571 scritto gia’ nel 2019 da Mauro Bozzetto e Paride Bellotto , ora verrà portato nei teatri.
Narra le vicende riguardanti la guerra di Cipro (1570-1573) , conflitto avvenuto tra l’impero turco ottomano e la Repubblica di Venezia. E’ uno spettacolo dove ci sono molti legami con la nostra terra, basti pensare alla Madonna del Rosario che nasce in questo periodo ed è festeggiata nel nostro paese, ma anche il fatto che alcuni comandanti che morirono nell’assedio di Famagosta fanno parte di famiglie radicate nel nostro territorio , i Querini, i Martinengo e anche il conte Silvio di Porcia che combattè a Lepanto al fianco di Agostino Barbarigo comandante veneziano.
Le vicende dei grandi eroi veneziani fanno parte della nostra storia , non bisogna dimenticare che Pordenone fu possedimento della repubblica di Venezia per più di 250 anni circa dal 1521 fino alla caduta della Serenissima nel 1797.
Lo spettacolo ANNO DOMINI 1571 scritto gia’ nel 2019 da Mauro Bozzetto e Paride Bellotto , ora verrà portato nei teatri.
Narra le vicende riguardanti la guerra di Cipro (1570-1573) , conflitto avvenuto tra l’impero turco ottomano e la Repubblica di Venezia. E’ uno spettacolo dove ci sono molti legami con la nostra terra, basti pensare alla Madonna del Rosario che nasce in questo periodo ed è festeggiata nel nostro paese, ma anche il fatto che alcuni comandanti che morirono nell’assedio di Famagosta fanno parte di famiglie radicate nel nostro territorio , i Querini, i Martinengo e anche il conte Silvio di Porcia che combattè a Lepanto al fianco di Agostino Barbarigo comandante veneziano.
Le vicende dei grandi eroi veneziani fanno parte della nostra storia , non bisogna dimenticare che Pordenone fu possedimento della repubblica di Venezia per più di 250 anni circa dal 1521 fino alla caduta della Serenissima nel 1797.
La Consulta di Pastorale Giovanile Diocesana promuove due incontri con il Servizio Diocesano Tutela Minori e Persone Vulnerabili
Le due serate, che saranno simili, avranno come obiettivi:
conoscenza Servizio Tutela Minori;
consapevolezza di accompagnare fragili da fragili;
responsabilità nel prendersi cura di persone vulnerabili.
Gli incontri si terranno a partire dalle 20.30 presso l'oratorio San Pietro di Sclavons a Cordenons il giorno 2 febbraio, nella sala Rufino di Concordia il giorno 9 febbraio.
Il Servizio Famiglia e Vita della diocesi, in occasione della Festa di San Valentino, organizza venerdì 17 febbraio 2023, presso la Casa della Gioventù di Pasiano di Pordenone, una piacevole ed intima serata per sposi, “al lume di candela”, per mettere al centro la propria storia matrimoniale attraverso l’ascolto della Parola di Dio e alcuni spunti di riflessione tratti dalla catechesi di Papa Francesco sulle parole permesso, scusa e grazie.
Un tempo prezioso per gustare, oltre al menù della cena, il proprio miracolo d’amore e sentirsi coccolati da Dio.
Cari fratelli e sorelle, avvicinandosi gli appuntamenti natalizi, vi mando il mio saluto e il mio augurio perché la luce di Gesù, nato a Betlemme di Giudea, possa raggiungervi portandovi serenità e pace.
Nasce il principe della pace! Anzi, è già nato, si tratta di accoglierlo con rinnovata disponibilità. Nasce per noi, per essere il Dio-con-noi. Pertanto non siamo più soli, né possiamo dirci smarriti e senza punti di riferimento. La presenza di Dio, tramite il suo figlio nato dalla Vergine Maria, ci custodisce e ci accompagna in mezzo alle vicende della vita, segnate spesso da dolore, fatiche, confusione. Non sono mesi facili quelli che abbiamo vissuto e continuiamo a vivere: instabilità politica, incertezza economica, notizie sempre allarmanti, senza contare le tante vittime di questo clima sociale che rende le persone più fragili da tutti i punti di vista. Da soli non possiamo farcela, abbiamo davvero bisogno di un salvatore che venga a liberarci da ogni male.
Celebrare il Natale, tuttavia, non è attendere un liberatore che sistemi tutto in un batter d’occhio, ma accogliere un seme di speranza e di fiducia nel nostro cuore, perché, accogliendo il dono della sua grazia, riprendiamo fiducia nelle forze che Dio ci ha dato e le facciamo fruttificare. Nulla di magico e nessun effetto speciale, solo la sua grazia che può far fiorire la buona volontà, l’intelligenza, il buon cuore, l’amore per i fratelli e per questo nostro mondo.
Giovedì 8 dicembre, in occasione della solennità dell’Immacolata Concezione, l’Azione Cattolica festeggia la giornata dell’Adesione.
Oltre alla consueta proposta delle stelle di Natale, alle 12.30 ci sarà il pranzo con la pasta offerta in oratorio per tutti gli aderenti, gli amici e i simpatizzanti dell’AC parrocchiale. I dolci saranno ben graditi!
Si chiede di confermare la partecipazione ad Andrea 3393614118 o agli educatori del gruppo di riferimento entro domenica 4 dicembre. Diciamo grazie al Signore per la presenza dell’Azione Cattolica in parrocchia e preghiamo in special modo per gli educatori perché facciano della loro giovinezza una lode a Dio, impegnandosi nel servizio del vangelo per far crescere e rendere bella la Chiesa di Cristo.
Domenica 13 novembre celebreremo in parrocchia la Giornata del Ringraziamento per i doni della terra.
Sarà l’occasione per benedire anche i mezzi agricoli e di trasporto che attendiamo sulla piazza davanti alla Chiesa, finita la Messa.
Avremo modo di stare un po’ assieme sul sagrato (o in Chiesa antica se il tempo non sarà bello) per un brindisi. Preghiamo intensamente e mettiamo invece tutto il nostro impegno perché possiamo rispettare il creato nei suoi ritmi e così possiamo avere stagioni favorevoli.
Domenica 17 novembre celebreremo in parrocchia la Giornata del Ringraziamento per i doni della terra.
Sarà l’occasione per benedire anche i mezzi agricoli e di trasporto che attendiamo sulla piazza davanti alla Chiesa, finita la Messa.
Il pranzo sarà presso la Trattoria Da Gian alle ore 12.30. Costo: 35€.
I posti sono limitati a 70.
Per informazioni e prenotazione entro il 10 novembre: Tonin Davide: 3283798834; Piccinin Alessandro: 3386805467.